La pubblicità subliminale mi ha sempre affascinata: l’idea che sia possibile essere influenzati nelle nostre decisioni senza rendercene conto contiene una forza inaudita. In America già negli anni 60 c’era stata una forte sensibilizzazione verso[…]
Tag: Marketing
Famosi e fedifraghi in pubblicità
A Madrid è scoppiata la polemica per una gigantesca pubblicità di Ashley Madison, il sito Web che favorisce gli incontri tra persone sposate in cerca di una relazione extraconiugale. Testimonials involontari: il principe Carlo d’Inghilterra,[…]
Anche al Qaeda è una questione di marketing
Ogni giorno, appena ci svegliamo, cominciamo a fare marketing: cerchiamo di convincere nostro figlio che a scuola si divertirà, nostro marito che non è il caso di cambiare auto, il nostro amante che è molto[…]
Berlusconi testimonial della pubblicità Ryanair
Ryanair ha utilizzato una foto del premier per una promozione che appare nella home page del sito, rendendolo così testimonial involontario. L’immagine, scattata durante una seduta della Camera dei Deputati, mostra Berlusconi con un’espressione stanca[…]
Manifesti elettorali: candidata sindaco in topless
Le allusioni sessuali in pubblicità vengono sfoderate quando la creatività è morta e sepolta, quando si vuole attirare l’attenzione con il minimo sforzo, quando l’importante è che se ne parli, magari anche a scapito del[…]
Il presidente-marketer ci riprova
Barack Obama ha dichiarato di essere intenzionato a ricandidarsi per le elezioni del 2012. Tre anni fa Obama è stato capace di cambiare le regole del marketing elettorale concentrandosi su social media e comunicazione Web[…]
Quando l’errore diventa marketing
Avevo già parlato di come le nozze reali tra il principe William e Kate Middleton abbiano scatenato la corsa al gadget. Poi @FionaTomasi su Twitter mi ha segnalato un gadget d’eccezione (qui) che, a ben[…]
Il PD e la pubblicità funebre
Politica e marketing, in Italia, non ce la fanno proprio ad andare d’accordo e, ogni volta che le elezioni si avvicinano, ne vediamo delle belle (ne avevo parlato qui). Stavolta nell’occhio del ciclone la pubblicità[…]
Gli elettori sono sul Web, i politici no
I tempi sono cambiati, gli elettori hanno trovato un nuovo modo di relazionarsi con la politica attraverso il Web, che non viene più utilizzato unicamente per cercare le informazioni ma anche per creare contenuti. E[…]