Se hai un’impresa di pompe funebri, farti pubblicità non è certo la cosa più semplice del mondo: devi trovare il modo di non urtare la sensibilità dei clienti ma soprattutto di non indurli a toccarsi[…]
Android è il sistema operativo più usato… in bagno
Un sondaggio svolto dall’agenzia di marketing 11mark ha scoperto che il momento prediletto dagli utenti smartphone per godersi il proprio device è quando sono comodamente seduti… sulla tazza. Pare infatti che un buon 75% di[…]
McDonald’s: campagna dannosa su Twitter
Quando si tratta di campagne sui social media, è facilissimo commettere passi falsi. Molti pubblicitari non l’hanno ancora capito e si avventurano in questi territori senza conoscerli realmente, senza sapersi muovere nel modo giusto, provocando[…]
Scambiarsi la password è come fare sesso
La pratica è in voga tra gli adolescenti, che vedono nello scambio di password un segnale di fiducia estrema, e quindi di solidità del rapporto. Finiti i tempi in cui ci si scambiava un anello,[…]
Costa Crociere: la tragedia rivela la fedeltà al brand
La tragedia al largo dell’isola del Giglio ha scatenato il Web e in modo particolare i social network, come è ormai consuetudine. Non è ancora del tutto chiara la causa dell’incidente, anche se sembra che[…]
In Svezia il file sharing è una religione
Era la terza volta che ci provavano, e finalmente ci sono riusciti: Isak Gerson e i suoi seguaci sono riusciti a far riconoscere ufficialmente il movimento Kopimi (da “copy me”) come una vera e propria[…]
La serie tv in 140 caratteri
Ci stiamo abituando a racchiudere i nostri pensieri in 140 caratteri, perchè non usarli per raccontare una serie tv? L’idea è venuta a Sky, che ha lanciato la campagna “Twittaserie”: la sfida consiste nel riassumere[…]
Il mio 2011, tra reale e virtuale
Recentemente Facebook ha introdotto la timeline, trasformando i nostri profili in una sorta di “diario” nel quale è possibile segnalare eventi importanti della nostra vita, tipo: “sono sul water con un virus intestinale”, e tutti[…]
Trenitalia e il marketing dell’inciviltà
Dal 25 novembre sono cambiate un po’ di cose per chi viaggia sui Frecciarossa Trenitalia: non esistono più prima e seconda classe ma 4 livelli di servizio che vanno dall’”Executive” (con poltrone singole e reclinabili[…]