Ogni tanto cedo alla tentazione di affrontare argomenti seri, o quasi. Si perché periodicamente escono studi, ricerche o sondaggi di illustri istituti di ricerca che mi sembrano a dir poco campati in aria. In un’epoca[…]
Categoria: Tecnologia
Terremoto: l’aiuto della tecnologia
In occasione degli interventi di aiuto alle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma, la Protezione Civile del Comune di Milano ha impiegato per la prima volta in Italia, in un teatro reale di emergenza, un sofisticato[…]
I pomodori ascoltano l’iPod
La tecnologia migliora la vita, quando non viene usata per “boiate” senza precedenti. Sapevate che parlare alle piante aiuta la loro crescita? Bene. Se uno vuole farci conversazione e questo serve a farle crescere rigogliose[…]
Se non gli piaci abbastanza non c’è Web che tenga
Venerdì sera. Reduce da 2 settimane di superlavoro serale e nel week end e da un convegno a Firenze nel quale ho dovuto fare un intervento su Marketing e Internet, decido con un’amica di andare[…]
La Quaresima e il digiuno tecnologico
Si susseguono gli appelli di vescovi e preti affinché in periodo di Quaresima i fedeli si astengano dall’uso di Internet, sms, Ipod e televisione. Insomma, mentre la Chiesa si prepara a celebrare la Pasqua noi[…]
Cambiano i tempi, tra Istat e peccati
I nuovi mezzi di comunicazione e le nuove tecnologie influenzano le nostre vite: bombardati da video, audio, immagini, interattività, comunicazione senza limiti di spazio e di tempo, il nostro stile di vita è cambiato ma[…]
Zunebug: un anno di 366 giorni e perdiamo gli mp3
Brutta sorpresa per i possessori di lettori Mp3 Zune: quando si sono svegliati nel 2009 hanno trovato l’apparecchio inutilizzabile e perso la propria musica. Il malfunzionamento è stato ufficializzato sul sito di Zune con un[…]
Neural marketing
Ho letto su PuntoInformatico una notizia curiosa: pare che alcuni ricercatori siano risuciti a costruire una macchina in grado di leggere le immagini nel cervello umano. Il team nipponico della Advanced Telecommunications Research Institute International[…]
Cazzeggio 2.0 in ufficio
Mentre Brunetta ce la mette tutta a limitare il cazzeggio dei dipendenti pubblici, noi dipendenti “privati” ci facciamo gli affari nostri dalla mattina alla sera, e abbiamo anche il coraggio di dire che lavoriamo. Siamo[…]