Qualche tempo fa uno studio della BBC aveva rilevato come l’abile utilizzo del Web sia stato uno degli elementi fondamentali del successo di Barack Obama alle primarie democratiche degli Stati Uniti. Come? Innanzitutto il sito[…]
Categoria: Internet
Web macabro, Web ironico
Ogni giorno studiosi e opinionisti si affannano a evidenziare i presunti pericoli della Rete. C’è chi dice che il Web sia cinico, che ha consentito all’orrore di diventare esibizione per un vasto pubblico. Recentemente abbiamo[…]
Anche i musulmani combinano i matrimoni online
Secondo un recente studio, negli Stati Uniti la metà delle coppie che si sono create nel 2007 è nata grazie a Internet. Se trovare un partner oggi è difficile per le emancipate ragazze newyorkesi, figuriamoci[…]
6 gradi di separazione sul Web
E’ vero che tra ognuno di noi e il Presidente degli Stati Uniti ci sono solo sei gradi di separazione? Questa tesi affascinante è stata sostenuta nel 1967 dallo psicologo Stanley Milgram, secondo il quale[…]
L’era del contatto Web, e di chi non risponde
Una recente inchiesta della Strike Force Sales, dopo aver inviato 460 richieste di informazioni via email ad un ampio spettro di aziende e organizzazioni, ha stabilito che il 60% delle grandi società non risponde alle[…]
Internet sulle automobili nel 2009
Le case automobilistiche stanno facendo a gara per la messa a punto di tecnologie che permettano di portare il Web dentro gli abitacoli delle automobili. Già alla fine dell’anno gli americani della Chrysler dovrebbero essere[…]
La lingua più parlata? Il Nerdic!
Nel mondo rivoluzionato da Internet, anche il linguaggio è diventato materia per tecnofili. Il Nerdic, cioè la lingua degli appassionati di tecnologia, è diventata la più parlata d’Europa, riuscendo a vincere le resistenze dei francesi[…]
Internet fa ingrassare
Internet finora ci ha resi stupidi (dagli studi risulta che condizioni i nostri processi mentali), deconcentrati (riusciamo a digerire la scrittura solo a piccoli blocchi), asociali (trascorriamo meno tempo con amici, parenti e fuori casa)[…]
Grazie ad internet siamo diventati stupidi
I ragazzi dell’era di Internet – scrive Bryan Appleyard sul Sunday Times – non sono intelligenti come credono. Anzi, diventano sempre più stupidi. La generazione-Google naviga fra migliaia di informazioni, ma ne assimila ben poche[…]