Ci risiamo.
Le città vengono tappezzate con manifesti di una gnocca seminuda e un gruppetto di meticolose femministe grida allo scandalo…
Autore: Pamela Ferrara
Dozza: quando l’arte diventa social
L’Italia è piena di angoli suggestivi, scorci pittoreschi, piccoli gioielli incastonati fra le pieghe del paese più bello del mondo…
La condanna di Schettino e la stortura italiana
La storia del naufragio della Costa Concordia non è la storia di un incidente ma quella della manovra scellerata di un comandante codardo che si è dato alla fuga su una scialuppa…
La bagarre PD-M5S ha cotto il razzo
E’ solo l’ultimo episodio di una lunga serie di strumentalizzazioni irresponsabili, che svilisce la qualità del confronto, creando una divisione insanabile nel popolo italiano…
“Bravi, siete sopravvissuti alla maratona di Boston”
In una modernità in cui la necessità di attirare l’attenzione spinge i marketer a dimostrarsi sempre più aggressivi, diventa ogni giorno più evidente che alle “4 C” del marketing bisognerebbe aggiungerne almeno altre 2…
Comunicazione politica? Trump ha scelto Twitter
I social network hanno rivoluzionato la comunicazione politica, creando luoghi di conversazione diretta che abbattono le distanze tra istituzioni e cittadini…
Dalla brand identity alla brand image, passando per il killer
La lista di oggetti sequestrati dalle forze dell’ordine al killer di Budrio mi ha suscitato una riflessione semi-seria su identità di marca e identificazione…
La rabbia social è cieca, ma distingue i colori
Il livello becero della polemica social ha colpito anche Nivea, diventata oggetto di un’accusa infamante: quella di pubblicità razzista e offensiva
La campagna provocatoria contro il cellulare alla guida
Lo slogan è di quelli che lasciano il segno anche se, c’è da scommetterci, qualche fervente cattolico storcerà il naso…