Gli stessi talebani che nel 1996, quando presero Kabul per la prima volta, vietarono televisione, fotografia, musica e ogni altra forma di intrattenimento, oggi utilizzano i social media come primario strumento di propaganda…
Autore: Pamela Ferrara
Covid-19, la teoria che offende l’educazione dei media
I primi casi di Covid-19 sono stati registrati nella città cinese di Wuhan, proprio dove c’è un laboratorio biochimico specializzato nello studio dei Coronavirus…
Comunicare il vaccino: lo state facendo male
Doveva debellare il COVID-19, è stato ucciso da una comunicazione che ha generato allarme e psicosi invece di rassicurare…
Draghi, il premier senza social
Finalmente alla presidenza del Consiglio arriva Mario Draghi, figura autorevole e sobria, notoriamente a digiuno di post e tweet…
Abbiamo un problema con l’informazione
Un sondaggio del Pew Research Center stabilisce che oltre la metà degli americani si informa sui social media: Facebook, YouTube e Twitter i più usati…
2020, troppe parole per un anno in pigiama
Archiviate le canzoni dal balcone, il pane fatto in casa, le code al supermercato, il saluto col gomito, il 2020 ci lascerà tante parole nuove e la solita pessima comunicazione…
Con Paolo Rossi il Made in Italy ha fatto gol
Perché nulla sarà più come prima dopo quella notte, quella dell’11 luglio 1982, i 3 gol alla Germania, l’Italia Campione del Mondo, Pertini in piedi, la coppa che si alza in cielo tenuta da Paolo Rossi…
Babbo Natale è già sul Web: portiamoci anche le aziende
Invece di boicottare Amazon, la nostra classe politica si chieda come mai oltre il 75% delle piccole e medie imprese italiane dichiara di non effettuare vendite online…
Ironia contro pandemia: lo spot geniale del governo tedesco
Mentre in Italia la retorica dell’andrà-tutto-bene e dell’uniti-ce-la-faremo non molla la presa, la Germania sceglie tutt’altra chiave per uno spot istituzionale contro il Covid-19