Cos’hanno in comune Donald Trump ed Elon Musk? Oltre a un ego smisurato, intendo. Entrambi stanno riscrivendo (male) le regole basilari del marketing…
Autore: Pamela Ferrara
Il prezzo della perfezione
La polemica sulle chiacchiere vendute da Igino Massari a 100 euro al chilo ha riacceso il dibattito sul concetto di lusso e sul suo posizionamento nel mercato contemporaneo…
Quando il marketing incontra l’autenticità di un campione
Appartengo a quella nutrita schiera di tifosi che, del ritiro di Rafa, proprio non riesce a farsi una ragione.
La travolgente intensità dei suoi colpi sembrava impermeabile al trascorrere del tempo, come una forza che, per definizione, non può esaurirsi mai…
Open to figuraccia
L’Italia illustrata nella nuova campagna internazionale di promozione turistica del Ministero del Turismo ed Enit “Open to meraviglia”, non finisce di sorprendere, ma è tutt’altro che meravigliosa…
Con intelligenza
Cosa resterà di noi con l’applicazione estesa dell’Intelligenza Artificiale nelle mansioni che svolgiamo quotidianamente?
Ratzinger, comunicare oltre l’effimero
Papa Ratzinger non è mai stato un trascinatore di folle dal punto di vista comunicativo: i suoi discorsi facevano riflettere, non emozionare; parlavano alla testa, non alla pancia. Eppure…
L’odio in deroga non è reato, parola di Meta
Quando si tratta di Facebook, l’inganno è sotto gli occhi di tutti e ha a che vedere con una agorà planetaria disciplinata da prassi aziendali di diritto privato…
Perché Draghi non è adatto al Colle
Lo ammetto: sono stata la prima ad entusiasmarmi per la totale estraneità di Mario Draghi rispetto al chiacchiericcio social…
Libera nos a Metaverso
Il 2021 è stato un altro anno di pandemia, di mascherine e igienizzanti, di saluti col gomito e abbracci negati, di vite vissute a un metro di distanza…